Nel quartiere Sant’Antonino, a Treviso, il giardino verticale realizzato per l’Istituto Comprensivo “L. Carrer” rappresenta un esempio concreto di rigenerazione urbana attraverso la natura e il design. L’intervento si integra con il nuovo ampliamento scolastico, migliorandone l’impatto estetico e ambientale, e trasformando la parete architettonica in un ecosistema vivente.
Il giardino verticale è composto da 950 piante distribuite su una superficie di 38 m², con 12 varietà botaniche selezionate per garantire biodiversità, stagionalità e resilienza. La presenza di specie edibili e aromatiche, come le fragole, stimola la curiosità degli studenti e offre un'opportunità educativa quotidiana.
Il progetto è frutto di un percorso di co-progettazione con il Comune di Treviso, con l’obiettivo di restituire alla comunità scolastica e al quartiere un luogo più salubre, accogliente e sostenibile. Il giardino verticale contribuisce a migliorare la qualità dell’aria, a regolare la temperatura delle superfici edificate e a promuovere una maggiore sensibilità verso il rispetto dell’ambiente.
L’integrazione di soluzioni di green design all’interno degli spazi scolastici dimostra come la biofilia e la progettazione vegetale possano generare un impatto positivo sul benessere degli studenti e sul paesaggio urbano, rendendo la scuola un punto di riferimento per la sostenibilità architettonica e sociale.