Situato nel cuore del Parco del Monticano, il giardino verticale realizzato per il Palazzetto dello Sport di Oderzo rappresenta un esempio virtuoso di bioarchitettura e sostenibilità applicata agli impianti sportivi.
Questa parete verde di oltre 500 metri quadrati non solo ridisegna l’estetica dell’edificio, ma contribuisce attivamente al suo bilancio energetico e alla qualità ambientale dell’area. L’installazione, composta da 12.250 piante di 14 tipologie diverse, è progettata per creare un effetto dinamico grazie all’alternanza di sempreverdi e fioriture stagionali. Il design ondulato della facciata riproduce il movimento dello sport, donando un senso di vitalità e armonia al contesto urbano. Oltre alla sua valenza estetica, il verde verticale favorisce una migliore qualità dell’aria, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento urbano e all’assorbimento di CO₂. Inoltre, il giardino verticale agisce come isolante termico naturale, migliorando il comfort all’interno della struttura e ottimizzando l’efficienza energetica dell’edificio.
Questo progetto nasce da un’attenta co-progettazione pubblico-privata, con l’obiettivo di restituire alla cittadinanza uno spazio dove lo sport e la natura si incontrano. Un palazzetto che non è solo un luogo di attività fisica, ma un vero e proprio simbolo di rigenerazione urbana e di un futuro più verde.