Biophilic Architecture: Breathing Cities, Living Structures.
MoscaPartners Variations 2025
Il futuro si muove, migra, si connette, si trasforma. In questo flusso di idee e culture che attraversa la mostra MoscaPartners Variations, l’installazione “Biophilic Architecture: Breathing Cities, Living Structures” racconta una migrazione diversa: quella della natura verso la città. Una transizione simbolica e fisica in cui il verde si riappropria degli spazi costruiti, diventando protagonista attivo di una nuova visione urbana, più sostenibile, sensibile e interconnessa.
Nel cuore di Palazzo Litta, un giardino verticale si solleva tra le scalinate storiche, segnando il confine tra passato e futuro. Qui prende vita una riflessione sulla biofilia – l’innata connessione dell’essere umano con la natura – come chiave progettuale per rigenerare ambienti urbani, restituendo centralità al benessere, alla qualità dell’aria e alla bellezza viva dei luoghi. La grande struttura di Verde Verticale prende forma da terra, cresce nello spazio e lo attraversa, reinterpretando il linguaggio dell’architettura con quello della natura.
Il valore aggiunto di questo ecosistema è Moverty, un innovativo sistema tecnologico green che lava l’aria che respiriamo. Attraverso un processo naturale di filtrazione ad acqua, Moverty rimuove polveri sottili, virus e batteri, assorbe CO₂ e rilascia ossigeno, trasformando l’ambiente in un luogo visivamente rigenerante e fisicamente più salubre. Un dispositivo che non solo depura l’aria, ma ridisegna il nostro rapporto con essa, combinando scienza e natura in un’unica esperienza percettiva. Moverty è respiro. È benessere. È futuro.
Questa installazione non è solo una visione, ma un prototipo di città possibile: più verde, più umana, più respirabile.